AD ANDREA DEL MONTE ASSEGNATO IL PREMIO “SETTE COLLI”

Il giovane cantautore di Latina lo ha ricevuto martedì scorso a Roma, nella Sala Protomoteca del Campidoglio  

Il “Sette Colli” è un premio che da quindici anni viene assegnato, alla vigilia del derby Roma-Lazio, a personaggi dello sport, dello spettacolo e dell’imprenditoria per la loro “romanità”. Ebbene, quest’anno a riceverlo è stato anche Andrea Del Monte  perché  nel suo libro-disco “Puzzle-Pasolini” si parla anche di Roma.

E’ stato premiato, martedì scorso,  nella Sala della Promoteca del Campidoglio da Ninetto Davoli. Anche quest’ultimo però ha ricevuto lo stesso riconoscimento.

Gli organizzatori lo hanno incaricato di consegnare il riconoscimento a Del Monte perché nello stesso libro-disco c’è anche una sua intervista con cui, oltre a ricordare  il suo rapporto con Pasolini, fa riferimento, anche se di sfuggita, ad alcuni aspetti della Roma di una volta. Ma è nei tre racconti che lo arricchiscono, il disco-libro, che alcuni fatti,  vecchi usi e costumi della Capitale trovano spazio.

Per esempio,  nel suo racconto, Franco Tovo, uno degli attori del film “Mamma Roma”, scrive: “Capitava spesso che tra una ripresa e l’altra, andavamo con Pier Paolo a Porta Portese a comprare dei vestiti, tra cui quello chiaro che indossai nel film”.

Invece, Silvio Parello,  “Er pecetto” del romanzo “Ragazzi di vita”, racconta: “Ho incontrato Pier Paolo qui a Monteverde nel ’54, al campetto di Donna Olimpia, mentre giocava a calcio. Io avevo dodici anni e qui era tutta campagna romana non come adesso.(…) Ricordo  infine quando andavamo giù al Tevere, ai piloni, a fare il bagno a Ponte Marconi, e veniva anche lui. Io facevo parte del gruppo dei ragazzi più piccoli, quelli più grandi non ci volevano, ci tiravano i sassi per mandarci via, era pericoloso. Infatti, ogni tanto qualcuno affogava”.

I PREMIATI

Infine,  Renzo Paris, scrittore e poeta, ricorda quando, prima di una trasmissione  televisiva sui giovani e il Sessantotto, incontrò la prima volta Pasolini, anche lui invitato a quella trasmissione,  ai  cancelli della Rai. Oltre a Del Monte e a Davoli, sono stati premiati  gli attori Enzo Salvi e Massimo Wertmuller, la cantante Silvia Salemi, lo youtuber  Stefano Pollari, lo speaker dello Stadio Olimpico dell’As Roma Matteo Vespasioni, Paolo Alberto Faccini, autore del primo goal del campionato del secondo scudetto giallorosso, il giornalista ed editore  Michel Emi Maritato, lo chef Bruno Brunori e gli ex calciatori Ubaldo Righetti e Angelo Gregucci.

A quest’ultimo è andato il riconoscimento  “Roma&Lazio”,  istituito in nome della sportività, amicizia  e fair play, che ogni viene assegnato a un tifoso laziale eccellente.

IL PREMIO

Promotore del Premio è  Fabrizio Santori, consigliere  segretario dell’Assemblea capitolina, e Fabrizio Pacifici che ha, tra l’altro, condotto la premiazione. Premiazione che si è aperta con l’esibizione di un quintetto di fiati della banda dell’Esercito Italiano, durante la quale poi è stato presentato il libro “L’anno magico” di Susanna Marcellini e Massimo Paravanti.

PUZZLE PASOLINI

Da ricordare che il libro-disco “Puzzle Pasolini” è un omaggio al poeta friulano. Pubblicato l’anno passato, in occasione  del  centenario della nascita dello stesso Pasolini, contiene ventuno interviste, tre racconti e undici canzoni. Andrea Del Monte è chitarrista, cantautore e compositore di Latina. Nel 2007, con il singolo“Il giro del mondo”, brano ispirato dal film“Il Grande Dittatore”di Charlie Chaplin, vince il Premio della critica al Festival“Il Cantagiro”. Al suo primo omonimo EP collabora John Jackson,storico chitarrista di Bob Dylan e l’etnomusicologo Ambrogio Sparagna. Con questo disco, raggiunge la Top 20 di iTunes.   Nel 2016, musica e canta la  poesia “Supplica a mia madre” di Pier Paolo Pasolini. Nel 2015, sempre al poeta friulano, dedica  il libro-disco “Caro Poeta, caro amico” e  nel 2019 pubblica  il disco-libro “Brigantesse – Storie d’amore e di fucile”, il cui l’album si apre con la lettura di una brano da parte di Sabrina Ferilli. L’anno  passato ha vinto il Premio “Microfono d’Oro”, il Premio “Autore dell’Anno” e il Premio Speciale “Antica Pyrgos”, e quest’anno il Premio “Antenna d’Oro per la Tivvù”.

 




AL CANTAUTORE ANDREA DEL MONTE IL MICROFONO D’ORO 2022 MENZIONE SPECIALE

Tra i premiati del ‘Microfono d’Oro 2022’ che vanno da Lillo Greg ad Andrea Delogu, da Annalisa Minetti ad Antonello Dose, da Danilo Brugia ad Aida Yespica, da Dominika Zamara a Ema Stokholma, da Ezio Luzzi a Federico Vespa, da Rossella Brescia a Silvia Salemi c’è il giovane cantautore pontino Andrea Del Monte.

La premiazione si è tenuta a Roma, martedì 12 luglio nella Sala Protomoteca del Campidoglio, tra il numeroso pubblico era presente anche il giornalista Bruno Vespa che ha espresso apprezzamento verso il libro musicale ‘Puzzle Pasolini’ del giovane cantautore di Latina.

Il premio è dedicato in particolare ai conduttori radiofonici, ma da sempre viene assegnato anche ai personaggi della musica, come per l’appunto Silvia Salemi, Annalisa Minetti e Andrea Del Monte.

Al giovane cantautore pontino è stata attribuita la “Menzione Speciale”.

“Orgoglioso – ha affermato Fabrizio Santori, consigliere comunale di Roma e uno dei promotori e ideatori del Premio –     di aver ospitato in Campidoglio il ‘Microfono d’Oro’, ormai divenuto l’Oscar delle radio romane e nazionali, evento istituzionale giunto alla dodicesima edizione. Questo appuntamento è una tradizione a cui tengo in modo particolare, un onore che mi accompagna da molti anni e mi permette ogni volta di sottolineare l’effervescenza, la professionalità e la qualità delle trasmissioni radiofoniche delle emittenti, dei giornalisti, dei musicisti e dei vari professionisti, che le animano e le rendono interessanti e gradite al grande pubblico. Un fondamentale riconoscimento –  ha concluso Santori –  va all’organizzatore dell’evento e promotore del Premio, Fabrizio Pacifici, per la sua capacità di fare rete e per la sua profonda attività di promozione della Capitale nel mondo”.

Andrea Del Monte è chitarrista, cantautore e compositore di Latina. Nel 2007, con il singolo “Il giro del mondo” (brano ispirato dal film “Il Grande Dittatore” di Charlie Chaplin) vince il Premio della critica al Festival “Il Cantagiro”. Al suo primo omonimo EP collabora John Jackson, storico chitarrista di Bob Dylan e l’etnomusicologo Ambrogio Sparagna. Con questo disco, raggiunge la Top 20 di iTunes.   Nel 2016, musica e canta la poesia “Supplica a mia madre” di Pier Paolo Pasolini. Nel 2015, sempre al poeta friulano, dedica il libro-disco “Caro Poeta, caro amico” e nel 2019 pubblica il disco-libro “Brigantesse – Storie d’amore e di fucile”, in cui l’album si apre con la lettura di un brano da parte di Sabrina Ferilli. Quest’anno infine ha aggiornato il libro-disco dedicato a Pier Paolo Pasolini arricchendolo con tre racconti e attribuendogli il nuovo titolo: “Puzzle Pasolini”.