Un inganno di troppo, il thriller che il pubblico ama

Ormai sono sempre più le serie thriller lanciate da Netflix, che pare attirino particolarmente il pubblico trascinandolo in atmosfere cupe e misteriose.

Ecco, Un inganno di troppo, rilasciata il primo gennaio scorso, è senza dubbio una di queste, diretta da David Moore e tratta dal romanzo omonimo di Harlan Coben. La collaborazione tra lo scrittore e Netflix è infatti ormai ben nota, avendo la piattaforma già adattato e reso celebri diversi suoi lavori, tra cui, tuttavia, Un inganno di troppo si dimostra il più riuscito.

La protagonista, Maya Stern, torna in città dopo una missione militare, trovandosi a dover affrontare due omicidi: quello della sorella Claire e del marito Joe Burkett. Sarà quindi costretta a prendersi cura di sua figlia e allo stesso tempo a indagare sui due casi, turbata ancora dallo stress post guerra.

Nonostante l’attrice principale, Michelle Keegan, non sia molto conosciuta, riesce con la sua interpretazione a portare la grinta e la forza femminili sullo schermo. Vediamo infatti in scena una donna estremamente determinata, che corre dei pericoli e non si ferma davanti a nulla pur di raggiungere la verità e fare giustizia e che non ha paura a premere il grilletto se necessario.

La serie inoltre, è girata interamente in Inghilterra, nonostante il romanzo sia ambientato negli Stati Uniti. Le location utilizzate sono a dir poco mozzafiato, in particolare la grande tenuta della famiglia Burkett era già di gran lunga conosciuta e amata dal pubblico, essendo la celebre abitazione di Thomas Shelby e della sua famiglia in Peaky Blinders, una delle serie più di successo di Netflix.

Tuttavia, la popolarità della serie è certamente dovuta in primo luogo ai numerosi e scioccanti colpi di scena che si susseguono uno dopo l’altro dall’inizio alla fine, ma che raggiungono l’apice negli ultimi due episodi, per questo i più coinvolgenti. Lo spettatore si trova pervaso da interrogativi senza risposta e messo in discussione, ma soprattutto, si trova a rimanere sempre sorpreso tra situazioni ribaltate in continuazione a piacimento del regista.

Dunque, Un inganno di troppo è indubbiamente un titolo valido e si consiglia in particolare a chi, nella sua quotidianità, vuole assumere le vesti di detective e saziare la sua curiosità.

Virginia Porcelli

 

 

 

 




Tutti tranne te, un’esperienza all’insegna del romanticismo

Ormai non c’è alcun dubbio: il nuovo film romantico “Tutti tranne te” ha conquistato il pubblico, facendo il boom d’incassi nelle sale cinematografiche.

Come protagonisti vediamo Ben e Bea, che dopo un primo appuntamento perfetto si separano non nel migliore dei modi, ritrovandosi mesi dopo allo stesso matrimonio in Australia, dove fingeranno di essere una coppia.

Sydney Sweeney e Glen Powell formano sicuramente una coppia molto affiatata sullo schermo come anche fuori da esso, a tal punto da far sperare il pubblico in una possibile relazione tra i due nella vita reale. L’attore, tuttavia, ha smentito tutte le voci, affermando di avere avuto un’esperienza meravigliosa e un vero feeling con la sua collega, ma di non essere una coppia, nonostante, durante le riprese del film Powell abbia chiuso la sua storia d’amore con la modella Gigi Paris. La Sweeney, peraltro, è felicemente fidanzata ormai da anni con l’uomo d’affari Jonathan Davino, con cui pare che nel 2022 si dovesse sposare anche se poi il progetto sfumò.

Di certo però, uno dei dettagli più affascinanti di “Tutti tranne te” rimane l’ambientazione, essendo infatti il film quasi interamente girato nell’affascinante Sydney, tra l’Opera House, il Sydney Harbour e le meravigliose spiagge australiane.

 

Come non parlare poi della colonna sonora del film: Unwritten di Natasha Bedingfield, canzone rilasciata nel 2004 che quindici anni dopo è tornata in cima alle classifiche a causa del successo della nuova rom-com. Non si può fare a meno di uscire dalla sala canticchiandola e addirittura saltellando nei corridoi del cinema, ancora pervasi dalla felice atmosfera del finale.

Insomma, diciamo che Anyone But You, titolo originale del film, ha sicuramente avuto un riscontro del tutto positivo da parte dei giovani, di cui gran parte, amante o no dei film romantici, si è recata a vederlo. Può darsi che tra i motivi della sua sorprendente popolarità ci siano le alte aspettative suscitate dai social media, in particolare da TikTok, dove chiunque andasse a guardare il film con i propri migliori amici o con la propria metà condivideva il suo entusiasmo e la sua soddisfazione al riguardo, accrescendo quindi il desiderio e la curiosità del pubblico.

La pellicola per molti aspetti è la classica commedia romantica che provoca sorrisi e farfalle nello stomaco e proprio per questo presenta una trama non diversa da tutte le altre, tuttavia è caratterizzata anche da tratti originali che la rendono ancora più piacevole. Dopotutto infatti, pur essendo di parte da appassionata di questi generi di film, chi è che non ama ogni tanto deliziarsi con un po’ di romanticismo?

Virginia Porcelli




Io capitano, una commovente storia vera

Il nuovo film di Matteo Garrone “Io capitano”, candidato agli Oscar di quest’anno come miglior film straniero, è stato recentemente reso disponibile al pubblico dalla piattaforma Sky, ottenendo un notevole successo. Questo ci permette di vivere e allo stesso tempo patire per il lungo viaggio affrontato da Seydou e Moussa verso l’Europa, costretti ad affrontare l’infinità del deserto, la crudeltà delle prigioni libiche e i pericoli del mare.

La storia del film comincia però anni fa, quando un amico del regista, che gestisce un centro di accoglienza in Sicilia, gli aveva raccontato la vicenda di un ragazzo, Fofana Amara, che all’epoca aveva solo quindici anni. Rimasto colpito, Garrone sentì la necessità, dopo anni di paure e incertezze, di girarlo. La scrittura della sceneggiatura durò sei mesi ma ci vollero almeno due anni per ricostruire mediante documentazione la rotta del viaggio percorso.

Il giovane attore protagonista, Seydou Sarr, rende il film ancora più commovente, lasciandoci immedesimare nelle tristi vicende e soffrire con lui. Egli ha infatti ottenuto il Premio Marcello Mastroianni allo scorso Festival di Venezia, che viene conferito al miglior attore emergente.

Il regista inoltre, secondo quanto rivelato nelle interviste, è stato per Seydou come un padre. L’attore infatti vive in Italia ormai da più di un anno, più precisamente a Fregene, a casa della madre di Garrone e afferma di non essere ancora pronto per il suo nuovo viaggio ad Hollywood, a cui preferirebbe tranquillamente la quiete di Fregene e la pasta al ragù di Donatella.

Come ha dichiarato lo stesso regista spesso i film sull’immigrazione possono spesso cadere nella trappola della retorica o sembrare un tentativo di speculazione sulla sofferenza degli altri. Ciò che dovrebbe farci riflettere, tuttavia, è che in questo film ogni scena è autentica, ogni vicenda rappresentata è realmente accaduta ed è proprio questo che colpisce e fa commuovere particolarmente il pubblico. Ci permette infatti di aprire gli occhi su realtà che purtroppo sempre più spesso sottovalutiamo o di cui addirittura ignoriamo l’esistenza, ma che sono all’ordine del giorno. Questo è il motivo per cui “Io capitano” è un film che tutti dovrebbero vedere, per avere uno sguardo più ampio sul mondo e sulle sofferenze che lo caratterizzano.

Virginia Porcelli




Wonka, un Natale più magico

Ebbene sì, solo pochi giorni fa, il 14 dicembre, è finalmente approdato in tutte le sale cinematografiche il tanto atteso “Wonka”, che solo questo weekend ha raggiunto la vetta del box office italiano raggiungendo i tre milioni di incassi.

Il film diretto da Paul King, regista di Paddington, si presenta come un prequel che ripercorre la storia del giovane Willy Wonka, personaggio inventato da Roald Dahl in “La fabbrica di cioccolato” e già interpretato da Gene Wilder e Johnny Depp.

L’attore protagonista, Timothée Chalamet, ha sorprendentemente ottenuto la parte senza alcun provino. Il regista infatti, dopo aver guardato su YouTube le esibizioni musicali del ragazzo al liceo, era rimasto colpito dalle sue doti di cantante e ballerino e quindi perfetto per la parte. Nonostante io sia di parte, essendo Chalamet il mio attore preferito, posso dire che questa scelta si è rivelata giusta, in quanto egli si cala attentamente nel ruolo, risultando divertente, e anche un po’ ingenuo, agli occhi dei bambini.

Altro personaggio alquanto bizzarro è quello dell’Umpa Lumpa intepretato da Hugh Grant, il quale ha affermato di aver odiato il suo ruolo, essendo costretto ad indossare una tuta speciale, a suo dire insopportabile, perché la tecnologia lo potesse rimpicciolire. Malgrado ciò, la canzone cantata dall’attore è uno dei dettagli più simpatici del film e non si può uscire dalla sala senza canticchiarla.

Wonka è girato interamente in Inghilterra, paese d’origine di King, prevalentemente a Bath, Londra, Oxford e presso gli studi della Warner Bros a Leavesden, dove furono ricostruiti anche gli interni di Hogwarts in Harry Potter.

Insomma, questo film, perfetto per le famiglie durante il periodo natalizio, immerge il pubblico in un’atmosfera magica, spensierata e allegra. Questo Wonka ci viene presentato in modo diverso rispetto ai precedenti, questo è un sognatore, convinto del potere del suo cioccolato e determinato a farsi strada, spinto dal ricordo della madre.

Benché il film possa risultare a tratti lento o noioso per chi non è amante dei musical, ci trasmette un messaggio importante, come “ogni cosa bella comincia con un sogno”, stimolo a credere sempre in noi stessi e a trasformare le nostre ambizioni in realtà.

Virginia Porcelli




Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente, il nuovo prequel tanto atteso

Da poco nelle sale cinematografiche, “Hunger Games- La ballata dell’usignolo e del serpente” è il nuovo prequel ispirato ai celebri romanzi di Suzanne Collins. Diretto ancora una volta da Francis Lawrence e realizzato otto anni dopo l’uscita della pellicola conclusiva della saga, ci racconta l’ascesa di Coriolanus Snow, costretto a fare da mentore a Lucy Gray Baird, tributo del distretto 12, nella decima edizione degli Hunger Games.

È proprio la versione diciottenne di Snow ad essere interpretata dal giovane attore britannico Tom Blyth, il quale riesce perfettamente a rappresentare sullo schermo la personalità controversa del futuro presidente tirannico di Panem. I produttori hanno infatti voluto adottare un diverso punto di vista, essendo affascinati sulle ragioni che avevano spinto una persona come lui a scegliere l’autoritarismo.

A dare un volto all’impavida Lucy Gray è invece Rachel Zegler, conosciuta per il suo esordio in West Side Story, film di Spielberg del 2021 e scelta per interpretare Biancaneve nel nuovo live-action programmato per il 2025. L’attrice statunitense, sempre più di successo, ci incanta con la sua voce angelica, facendoci immedesimare nel suo personaggio: quello di una giovane costretta a combattere per la paura di morire.

Non a caso, a parere di chi scrive, l’elemento più affascinante e apprezzato dal pubblico, oltre ai magnifici effetti speciali, è proprio la musica. Ogni canzone all’interno del film è originale e orecchiabile, a tal punto da non riuscire a smettere di canticchiarle una volta concluso. In particolare il brano principale “The Hanging Tree”, interpretato da Rachel Zegler stessa ha avuto un grande successo, come lo ebbe l’originale musicato da James Newton Howard nel 2014. Inoltre i titoli di coda sono accompagnati persino, per la gioia dei fan, dal nuovo singolo di Olivia Rodrigo “Can’t Catch Me Now”, scritto per la colonna sonora.

Insomma, possiamo dunque dire che il nuovo Hunger Games si è sicuramente dimostrato all’altezza delle aspettative, se non addirittura superiore. Oltre ad essere fortemente fedele al romanzo, coinvolge lo spettatore fin dal primo minuto, trasportandolo in un’atmosfera da cui non vuole uscire.

Il pubblico, ad ogni modo, non riesce proprio ad abbandonare l’amata saga, sperando sempre in nuovi capitoli. Ciò, per fortuna, non è da escludere del tutto. Il regista ha infatti recentemente dichiarato: “Se Suzanne ha un’altra idea che pensa si adatti al mondo di Panem, che sia con nuovi personaggi o con personaggi che già conosciamo, sarei davvero interessato”. Confidiamo dunque di rivivere presto gli Hunger Games, che sia tra le pagine di un libro o sul grande schermo.

Virginia Porcelli

 




The Lost City, nuova commedia senza impegno

È da poco uscito su Netflix “The Lost City”, affabile commedia d’azione del 2022 diretta da Adam e Aaron Nee che ha conquistato il pubblico, rimanendo per giorni al primo posto della classifica nazionale.

La scrittrice Loretta Sage descrive luoghi esotici nei suoi romanzi d’amore e d’avventura con un bel modello da copertina, Alan. Tuttavia, mentre è in tournée per promuovere il suo nuovo libro, viene rapita da un miliardario.

Sandra Bullock, Brad Pitt, Channing Tatum, Daniel Radcliffe, solo leggendo questi nomi possiamo facilmente intuire il motivo di tanto hype intorno al contenuto. Gli attori, tra i più celebri dell’industria cinematografica, ravvivano senza dubbio la commedia, scatenando un’atmosfera simpatica anche se a tratti demenziale.

Il film, infatti, si potrebbe interpretare, a parere di chi scrive, come una copia mal riuscita di Indiana Jones. La comicità banale spinge i personaggi alla caricatura e tenta di mascherare il genere d’avventura, che presenta una trama povera e per nulla travolgente.

Nonostante ciò la pellicola ha comunque riscosso un discreto successo. Dopo le riprese, svoltesi nella Repubblica Dominicana nel 2021, è stato distribuito nelle sale l’anno successivo, incassando complessivamente 190 844 029 dollari e ottenendo diverse candidature e un premio MTV come miglior cattivo a Daniel Radcliffe, per quanto ci riesca difficile non vederlo nei panni del nostro amato Harry Potter.

Insomma, “The Lost City” non è sicuramente il miglior film d’avventura degli ultimi anni, ma, in sua difesa, è una piacevole commedia senza impegno che ci porta in luoghi magnifici strappandoci qualche risata e animando le nostre serate autunnali.

Virginia Porcelli




Terminato lo sciopero da record degli attori di Hollywood

Lo scorso 9 novembre, giusto pochi giorni fa, lo sciopero da record degli attori di Hollywood è finalmente giunto al termine dopo quattro mesi, anzi, più precisamente dopo 118 giorni. Il sindacato Sag-Aftra, che conta il più alto numero di interpreti del cinema e della tv americani, circa 160mila attori, è giunto vittoriosamente ad una proposta di accordo con i principali studios e produttori cinematografici, approvata dall’86% degli iscritti. Il contratto si aggira a un valore complessivo di un miliardo di dollari.

Ciò che gli attori auspicavano era una maggiore tutela contro la sempre più ostile intelligenza artificiale, oltre a un aumento di salario e stipendio. D’ora in poi le produzioni dovranno, infatti, chiedere il consenso agli attori i cui volti verranno replicati dall’ IA per il film a cui stanno lavorando, anche la più piccola scena dovrà essere indicata nei dettagli. Per quanto concerne invece gli aumenti salariali, la paga oraria aumenta fin da subito del 7%, con la promessa di ulteriori 4% e 3.5% nei mesi successivi. A ciò si aggiungono anche incrementi sulla pensione e sull’assicurazione sanitaria. Rivisto persino il trattamento delle scene di nudo e di sesso, per cui sono state previste più supervisioni obbligatorie. Altro successo quello riguardante la rimozione del cosiddetto “streaming participation bonus”, cambiamento del modo in cui gli attori ottengono denaro dal trasferimento delle loro opere in streaming.

I negoziatori parlano di una ”grande vittoria”, in quanto il tempo disponibile per rimediare alla situazione era diventato ormai sempre meno. Se non si fosse trovato al più presto un accordo, la stagione dell’anno 2023-2024 sarebbe stata infatti compromessa. Gli attori dunque sono ora pronti a tornare sul set da vincenti, utilizzando il massimo delle loro capacità e soprattutto sicuri del fatto che questo loro impegno sia riconosciuto nel modo migliore.

Virginia Porcelli




Élite 7, sorprendente o ripetitiva?

Il mese di ottobre si sta sicuramente rivelando carico di nuovi contenuti Netflix, rendendo i fan delle serie tv sempre più felici e occupati! Dopo la nuova stagione di Lupin uscita a inizio mese, infatti, lo scorso 20 ottobre è stata rilasciata la settima stagione di una delle serie più popolari tra gli adolescenti, Élite.

Il tema di questo capitolo è principalmente quello della salute mentale. Viene a tal fine evidenziato come molti ragazzi la trascurino per paura e come vadano incontro a sfide e drammi interiori che li portano alla depressione e talvolta al suicidio.

Ancora una volta l’ambientazione principale della vicenda è quella di Las Encinas, la famosa scuola dove i protagonisti frequentano le lezioni, affiancata dagli interni delle loro case e dall’Isadora House, discoteca in cui passano gran parte delle serate.

 

La maggior parte delle critiche del pubblico viene invece dal fatto che anche in questa stagione troviamo sempre più nuovi personaggi che si sono via via sostituiti a quelli storici a cui eravamo affezionati. Tuttavia, per quanto tutti noi apprezzeremmo un ritorno dei volti a noi cari, è nella norma che serie come questa, che si prolungano nel tempo, si lascino prima o poi indietro alcuni attori.

Si potrebbe invece dire molto sui vestiti indossati dai protagonisti. Mentre ritroviamo un’eleganza sublime nei completi della nostra amata Isadora (Valentina Zenere), della quale vorremmo possedere il guardaroba, del tutto diversi sono quelli di Chloe, la nuova arrivata. Pur immedesimandosi nel suo personaggio, infatti, è inverosimile che qualcuno possa mai vestirsi con così poco ritegno all’interno di una scuola.

Per quanto ripetitiva e a tratti demenziale, la settima stagione si è, a parere di chi scrive, risollevata rispetto alle precedenti, tornando invece a somigliare a quelle iniziali tanto amate dai giovani, non solo mescolando thriller e drama, ma aggiungendo persino temi profondi in cui essi si possono immedesimare.

Gli amanti della serie saranno inoltre felici alla notizia del già confermato rinnovo di stagione. Élite infatti tornerà l’anno prossimo con l’ottavo capitolo, che tuttavia, come ci ha anticipato il regista, sarà quello finale.

C’è chi non vedeva l’ora e chi invece farà fatica ad abbandonare la serie e i personaggi che lo hanno accompagnato questi anni, non ci resta comunque che aspettare e sperare di non rimanere delusi.

Virginia Porcelli




Lupin 3, il nostro ladro gentiluomo preferito torna sullo schermo

Finalmente lo scorso 5 ottobre l’attesissima terza stagione di Lupin, ideata da George Kay e François Uzan, è stata rilasciata da Netflix e detiene ancora il primo posto tra le serie tv più viste sulla piattaforma.

Nei panni del celebre personaggio letterario Arsenio Lupin, o, se vogliamo chiamarlo con il suo vero nome, Assane Diop, troviamo ancora una volta l’attore e comico francese Omar Sy, che tutti ricordiamo per il ruolo di Driss in “Quasi amici”.

Con un’affabile simpatia e un’eccezionale ingegno egli dà un’interpretazione originale e moderna del ladro tanto amato dai lettori e lascia il pubblico costantemente sbalordito e incredulo, causa del grande successo di ogni stagione.

In questo terzo capitolo vedremo Assane alle prese con una nuova e speciale rapina, che consiste nel furto di una perla nera, impresa già tentata in passato ma con scarsi risultati. Il colpo però ha come vero fine quello di ricongiungersi con la propria famiglia e di ricominciare con loro altrove.

A fare da sfondo è la meravigliosa Parigi, vera protagonista. Il set designer della serie François Dupertuis ha dichiarato di aver cercato di scovare “luoghi iconici che fossero cinematografici , raccontassero la storia e permettessero di mostrare Parigi”.

Geniale e innovativa anche la campagna pubblicitaria lanciata in occasione dell’uscita di Lupin 3, che ha fin da subito attirato l’attenzione. Netflix ha infatti creato una vera e propria parodia dei marchi di lusso dei gioielli, quali ad esempio Rolex, Cartier e Tiffany & Co, pubblicando sui social e disseminando per Parigi durante la fashion week poster pubblicitari, ma senza gioielli, il cui furto è visibile dai segni dell’abbronzatura.

Nonostante il finale ci induca a pensare ad un’eventuale quarta stagione, questa non è stata ancora confermata da Netflix. Dunque non possiamo far altro che aspettare e sperare di rivedere presto il nostro ladro gentiluomo preferito.

Virginia Porcelli




Love at First Sight, e voi credete nel destino?

“Love at first sight”, tradotto in italiano “La probabilità statistica dell’amore a prima vista”, è il nuovo film romantico uscito di recente su Netflix, che ha subito balzato le classifiche rimanendo per molto tempo nella top ten dei film più visti sulla piattaforma. 

La regista, Vanessa Caswill, ci racconta la storia di Hadley e Oliver, due giovani che si conoscono casualmente in aeroporto e che, dopo essersi innamorati su un volo New York- Londra, sono costretti a separarsi una volta arrivati.

Il film ha come protagonisti Haley Lu Richardson, la co-star di Cole Sprouse in “A un metro da te” e Ben Hardy: Roger Taylor nel celebre biopic “Bohemian Rapsody”. I due, oltre ad essere attori talentuosi nonostante la giovane età, hanno una sintonia pazzesca sullo schermo e formano una coppia molto affiatata, che ci lascia sognare in ogni momento.

L’ambientazione del film, inoltre, è sicuramente un punto a favore, essendo  interamente girato nella meravigliosa Londra e nei suoi quartieri più nascosti.

L’unico dettaglio che può probabilmente infastidire gli spettatori è, tuttavia,  la presenza di una narratrice che commenta la storia rivolgendosi al pubblico. Nonostante infatti possa essere vista da molti come un’aggiunta gradevole e creativa, per altri rende il film più bambinesco, compromettendolo e distraendo dalla storia principale. 

Insomma, questa commedia romantica è perfetta per gli inguaribili romantici che credono nell’amore a prima vista e che sperano di trovare un giorno la propria anima gemella, ma soprattutto per quelli che credono nel destino e nel suo potere di unire due destini in uno solo.

Virginia Porcelli




Assassinio a Venezia, il nuovo adattamento di Agatha Christie

Lo scorso 14 settembre è uscito nelle sale Assassinio a Venezia, il terzo dei film tratto dai romanzi gialli di Agatha Christie con protagonista il detective Poirot, dopo Assassinio sull’Orient Express e Assassinio sul Nilo.

In questo capitolo Hercule Poirot, ormai ritiratosi a Venezia, viene convinto da una vecchia conoscenza a partecipare ad una seduta spiritica durante una festa di Halloween. Sarà solo dopo il misterioso assassinio di uno degli ospiti, che il detective deciderà di rimettersi al lavoro per scoprire il colpevole.

 

Il film è sorprendentemente diretto e interpretato dall’attore premio oscar Kenneth Branagh, che si mette ancora una volta nei panni del protagonista, dando il volto al famoso personaggio letterario. Tra i tanti membri del cast ritroviamo anche attori come Michelle Yeoh, migliore attrice protagonista agli Oscar 2023 per il film pluripremiato Everything Everywhere All at Once, Jamie Dornan, famoso invece per il ruolo di Christian Gray in Cinquanta sfumature e Riccardo Scamarcio, celebre attore italiano. Essendo Scamarcio l’unico attore italiano, egli ha prestato la sua stessa voce per il personaggio interpretato, voce che tuttavia, a parere di chi scrive, stonava con il doppiaggio italiano degli altri attori, sentendosi chiaramente la differenza.

Nonostante questa piccola imperfezione, le location del film, girato nella meravigliosa Venezia, valgono sicuramente il biglietto. Riconosciamo tra i luoghi rinomati l’incantevole Piazza San Marco, il Ponte dei Sospiri, Palazzo Ducale e molti altri. Per gli interni invece, le riprese sono state spostate presso i Pinewood Studios di Londra, dove è stato ricostruito da zero un palazzo antico veneziano, quello in cui avvengono gli omicidi, dotato persino di un proprio ormeggio per le gondole.

Dunque, benché non all’altezza dei capitoli precedenti, di sicuro più articolati e coinvolgenti, Assassinio a Venezia trasporta gli spettatori in un’atmosfera di mistero, avvolgendoli tra ansie e timori e scaturendo la loro profonda curiosità.

Virginia Porcelli




Oppenheimer, il biopic campione d’incassi

Oppenheimer è sicuramente un film da non perdere quest’anno, nonché uno di quelli più di successo. La pellicola ha infatti di recente guadagnato il titolo di biopic più visto al mondo, superando gli incassi di Bohemian Rapsody.

Diretto da Christopher Nolan, un regista il cui nome è già di per sé una garanzia, ci racconta la vita del famoso fisico Robert Oppenheimer, l’inventore della bomba atomica.

Il cast assicurava il successo del film ancor prima che uscisse, alzando le aspettative del pubblico. A dare il volto al protagonista è proprio Cillian Murphy, famoso per il suo ruolo di Thomas Shelby in Peaky Blinders. L’attore ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei migliori nel suo campo al giorno d’oggi, dando un’ eccellente interpretazione. Egli ha infatti dichiarato al quotidiano inglese “The guardian” in una precedente intervista di essersi preparato facendo molte letture e di essere affascinato dal personaggio contraddittorio di Oppenheimer, pur non avendo la capacità intellettuale per comprendere i meccanismi di ciò che il fisico ha creato.

Sicuramente non da meno sono stati gli altri membri del cast, tra cui troviamo i nomi di Matt Damon, Florence Pugh, Emily Blunt e Robert Downey Jr., tutti attori fenomenali che insieme rendono il film ancora più memorabile.

Altrettanto sorprendente è la fotografia. Il direttore di essa, Hoyte Van Hoytema, il quale aveva già collaborato con Nolan in passato, ha utilizzato anche per questo film, come per Interstellar, Dunkirk e Tenet, la tecnologia IMAX. Egli ha infatti limitato al massimo gli effetti speciali digitali, creando un’immagine che potesse dare l’idea di filmare una vera esplosione.

Ultimo ma non per importanza è senza dubbio il suono, uno degli aspetti più affascinanti dell’intero film. Il premio Oscar Ludwig Göransson, dopo un’ iniziale riluttanza, ha realizzato una colonna sonora di due ore e mezzo eseguita dalla Hollywood Studio Orchestra e poi registrata in studio, che, con suoni commoventi, fa da sfondo al film.

Insomma, Oppenheimer è un film oggettivamente perfetto sotto ogni punto di vista, studiato nei minimi dettagli. Tuttavia, nonostante ciò, può risultare per molti, a parere di chi scrive, a tratti pesante e impegnativo, data la lunga durata e la complessità degli argomenti trattati.

Nonostante ciò consiglio caldamente, a chi non lo avesse ancora fatto, di andare al cinema e vivere l’esperienza in iSense, per godersi al massimo i fenomenali effetti speciali, a cui la tv non renderebbe di certo giustizia.

Virginia Porcelli